Cos'è legame ionico?

Legame Ionico

Il legame ionico, noto anche come legame elettrovalente, è un tipo di legame chimico che si forma attraverso l'attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta. Questo tipo di legame si verifica quando gli atomi cedono o acquistano elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile, tipicamente simile a quella dei gas nobili (regola dell'ottetto).

Formazione del Legame Ionico:

  1. Trasferimento di Elettroni: Un atomo, solitamente un metallo con bassa energia di ionizzazione, cede uno o più elettroni a un altro atomo, tipicamente un non metallo con alta affinità elettronica.

  2. Formazione di Ioni: L'atomo che cede elettroni diventa uno ione positivo (catione), mentre l'atomo che acquista elettroni diventa uno ione negativo (anione).

  3. Attrazione Elettrostatica: La differenza di carica tra il catione e l'anione crea una forte attrazione elettrostatica che li tiene uniti, formando il composto ionico.

Proprietà dei Composti Ionici:

  • Alti Punti di Fusione ed Ebollizione: La forte attrazione elettrostatica tra gli ioni richiede una grande quantità di energia per essere superata, risultando in alti punti di fusione e di ebollizione.
  • Fragilità: I composti ionici sono tipicamente fragili perché la dislocazione degli ioni rompe rapidamente l'equilibrio delle forze attrattive e repulsive, causando la frattura del cristallo.
  • Solubilità in Solventi Polari: I composti ionici tendono ad essere solubili in solventi polari come l'acqua, perché le molecole polari possono interagire con gli ioni, solvatandoli e separandoli dalla struttura cristallina.
  • Conducibilità Elettrica (allo stato fuso o in soluzione): I composti ionici non conducono elettricità allo stato solido perché gli ioni sono fissi nella struttura cristallina. Tuttavia, quando fusi o disciolti in acqua, gli ioni diventano mobili e possono trasportare la carica elettrica.
  • Struttura Cristallina: I composti ionici formano tipicamente strutture cristalline ordinate in cui gli ioni sono disposti in un reticolo regolare per massimizzare l'attrazione elettrostatica e minimizzare la repulsione. Energia reticolare è l'energia liberata quando si forma un cristallo ionico a partire dai suoi ioni gassosi.

Esempi:

  • Cloruro di Sodio (NaCl): Il sodio (Na) cede un elettrone al cloro (Cl), formando Na+ e Cl-.
  • Ossido di Magnesio (MgO): Il magnesio (Mg) cede due elettroni all'ossigeno (O), formando Mg2+ e O2-.

Differenza di Elettronegatività:

Il legame ionico si forma più facilmente tra atomi con una grande differenza di elettronegatività. Generalmente, una differenza di elettronegatività maggiore di 1.7 indica un legame prevalentemente ionico.